5 min read

Telefonia VoIP (Voice over IP), quanti "problemi"

Telefonia VoIP

La tecnologia VoIP (Voice over IP) è diventata essenziale per le comunicazioni moderne, offrendo vantaggi significativi rispetto alla telefonia tradizionale. Ma cos’è il VoIP, come funziona e perché sta rapidamente sostituendo le linee telefoniche analogiche? In questo articolo, analizziamo i vantaggi e le differenze di VoIP rispetto alle tecnologie più vecchie.

Cos’è il VoIP?

VoIP è una tecnologia che permette di effettuare chiamate vocali attraverso Internet, trasformando la voce in pacchetti di dati che viaggiano online. A differenza delle linee telefoniche analogiche, VoIP non necessita di infrastrutture fisiche complesse, il che riduce costi e limita la necessità di una rete telefonica dedicata.

Tra le applicazioni più conosciute di VoIP ci sono software come Skype, Zoom e piattaforme come WhatsApp e Microsoft Teams, utilizzate quotidianamente per chiamate, videoconferenze e messaggistica istantanea.

Come funziona il VoIP?

Il funzionamento del VoIP è composto da alcuni passaggi principali:

  1. Digitalizzazione: la voce viene convertita in dati digitali.
  2. Compressione: i dati vengono compressi per ottimizzare la trasmissione.
  3. Invio su Rete IP: i pacchetti di dati vengono trasmessi via Internet.
  4. Decodifica e Ricostruzione: sul dispositivo di destinazione, i pacchetti vengono riconvertiti in suono.

Questa tecnologia è altamente flessibile e rende il VoIP adatto sia a utenti privati sia ad aziende di ogni dimensione.

Vantaggi del VoIP rispetto alla telefonia tradizionale

Passare a VoIP offre una serie di benefici tangibili, sia in termini economici che di funzionalità avanzate. Vediamo i principali vantaggi:

  1. Riduzione dei costi: VoIP elimina le tariffe per le chiamate a lunga distanza, consentendo chiamate internazionali a costi contenuti e riducendo le spese operative.
  2. Accessibilità globale: con VoIP, basta una connessione a Internet per comunicare ovunque, senza necessità di linee fisse.
  3. Funzionalità avanzate: oltre alla voce, VoIP offre videoconferenze, condivisione file e integrazione con altri software, adattandosi perfettamente alle esigenze del lavoro da remoto.
  4. Scalabilità: è molto più semplice aggiungere nuovi utenti o postazioni rispetto alle linee telefoniche tradizionali, il che rende il VoIP ideale per aziende in crescita.
  5. Migliore qualità audio: con una buona connessione, la qualità del suono su VoIP può essere superiore a quella delle linee analogiche.

Differenze tra VoIP e telefonia analogica

1. Architettura di Rete
  • Telefonia analogica: si basa su una connessione fisica diretta, che collega chiamante e ricevente.
  • VoIP: sfrutta Internet, invia dati in pacchetti e utilizza l’infrastruttura IP esistente, risultando in una trasmissione più efficiente e a minor costo.
2. Qualità del Servizio (QoS)
  • Analogico: ha una qualità stabile ma limitata dalle linee telefoniche.
  • VoIP: la qualità può variare in base alla connessione Internet, ma spesso offre un suono più chiaro se la rete è veloce e stabile.
3. Sicurezza
  • Analogico: meno soggetto ad attacchi informatici, ma a rischio di intercettazioni fisiche.
  • VoIP: richiede protocolli di sicurezza, come la crittografia, ma può essere meglio protetto con aggiornamenti e software avanzati.
4. Mobilità
  • Telefonia Analogica: fissa, limitata all’area coperta dalla linea.
  • VoIP: consente mobilità totale, perfetta per chi lavora in remoto o per aziende con dipendenti dislocati in diverse aree geografiche.

Perché il VoIP è il Futuro della Comunicazione?

Con il continuo sviluppo della banda larga e delle reti VHCI (Very High Capacity Network), il VoIP diventerà sempre più performante. Per le aziende il VoIP rappresenta una soluzione economica, scalabile e di alta qualità, che offre vantaggi in termini di produttività e collaborazione.

Se stai considerando un passaggio a VoIP per la tua azienda, ora è il momento giusto. Questa tecnologia non solo permette di risparmiare, ma migliora anche l’efficienza complessiva, offrendo un set completo di funzionalità avanzate che vanno oltre la semplice telefonata.


Considerazioni da tenere a mente prima di valutare il passaggio da analogico a VoIP

Linea Internet

Tipologia di accesso ad internet Supporto a VoIP? Perchè?
ADSL 1/5 Poca banda a disposizione (max 1Mbps in upload). Considerare solo se dedicata al traffico VoIP, per non più di 2-5 canali voce.
SHDSL 2/5 Poca banda a disposizione ma dedicata (max 10Mbps in upload). Considerare per non più di 5-10 canali voce.
FTTC 3/5 Banda a disposizione sufficiente (max 20Mbps in upload). Potrebbe però non essere sufficiente se utilizzata contestualmente alla navigazione dell'intera rete LAN.
FTTH 4/5 Ottimale. Considerare QoS per evitare di congestionare la linea internet (anche se difficile che accada).
FWA (Hyperlan/WiMax) 2/5 Banda a disposizione sufficiente ma rischio di alta latenza e jitter. Usare solo in caso non ci fossero alternative.
4G/5G 2/5 Come per FWA.
Fibra PTP dedicata (FTTO/GEA/BEA) 5/5 Ottimale.

Requisiti minimi

Come ho accennato prima la linea Internet non è tutto, anzi! I principali problemi riscontrati durante l'utilizzo della telefonia VoIP sono causati da problemi legati alla propria rete LAN o delle caratteristiche minime non rispettate:

Situazione rete (LAN e WAN) Obbligatorio? Perchè?
Latenza (ping) inferiore a 30ms Essendo il traffico VoIP basato su protocollo di rete UDP una latenza sopra i 30ms comporta un peggioramento della qualità dell'audio, fino a renderlo inutilizzabile.
QoS per dare priorità al VoIP consigliato Se non ho un accesso in fibra FTTH o PTP dedicata probabilmente devo gestire la banda a disposizione e dare priorità al VoIP.
Rete VLAN-managed consigliato Per separare la rete dei dispositivi aziendali (es. PC, server, notebook) dalla rete VoIP. Sia per migliorare la qualità che la sicurezza.
Centralino telefonico o gateway VoIP L'interfaccia tra numeri geografici VoIP ed il centralino avviene tramite Trunk SIP. Serve pertanto un centralino VoIP o un gateway VoIP che si interfacci con un'eventuale centralino analogico.
Telefoni VoIP no Dipende dalla tipologia di centralino che adotto.

Tecnologie a confronto

POTS ISDN VoIP
Canali voce contemporanei 1 2 Potenzialmente infinite
Centralino telefonico obbligatorio no si dipende
Unified Communication & Collaboration no no
Costo Medio Alto Basso
Portabilità e mantenimento numero

Conviene passare alla telefonia VoIP?

Senza ombra di dubbio sì. Non dimenticare però di farti consigliare da un esperto per valutare la tua situazione attuale e scegliere l'alternativa corretta.

In circolazione esistono molte soluzioni VoIP pertanto la scelta migliore deve essere sempre cucita su misura.