Guida per installare Raspbian su RaspberryPi

Prima di partire con qualsiasi progetto è bene iniziare con una installazione fresca del sistema operativo. Per questo motivo vi presento la guida per installare Raspbian su RaspberryPi, in modalità  head-less!

La procedura può essere eseguita sia da PC Windows, Linux o MAC. Ogni passaggio verrà  ripetuto per ogni sistema operativo.

La presente guida spiega come installare RaspbianOS ma è uguale o simile per qualsiasi distribuzione Linux vogliate installare, compatibile con il Raspberry Pi.


HARDWARE

  • Scheda Raspberry Pi, ora siamo alla 4B ma la procedura è la stessa per tutte.
  • MicroSD classe 10 da almeno 16GB
  • Alimentatore 5V 3A
  • Lettore MicroSD -> USB o MicroSD -> SD

SOFTWARE


INSTALLAZIONE

Inseriamo la MicroSD nell'apposito lettore e colleghiamolo alla porta USB del PC.

Procedura Windows

Apriamo il software SD Card Formatter e selezioniamo la corretta MicroSD. Una formattazione di tipo veloce (Quick format) è sufficiente in questa circostanza. Diamo l'ok premendo il tasto FORMAT ed attendiamo che finisca l'operazione. Un'operazione di tipo Overwrite format è più lento ma più sicuro. Inutile dire che con questa operazione tutti i dati presenti sulla MicroSD andranno persi.

Terminata l'operazione possiamo aprire il software Balena Etcher. Selezioniamo l'immagine di RaspbianOS da installare ed assicuriamoci di selezionare la corretta MicroSD. Questa operazione impiega un po' di tempo ma al termine avremo il sistema operativo installato e funzionante.

Procedura Linux

Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

# lsblk

Individuare il percorso relativo all'immagine della distribuzione Raspbian (NOME_FILE) ed il percorso alla MicroSD (/dev/sdX), sostituirli nel comando qui sotto e digitare:

# dd bs=4M if=NOME_FILE of=/dev/sdX conv=fsync

Procedura MacOS

Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

# diskutil list

Individuare il percorso relativo alla scheda MicroSD, smonta l'SD in maniera che non sia più accessibile e flash della distribuzione:

# diskutil unmountDisk /dev/disk2
# dd bs=1m if=NOME_FILE of=/dev/diskX conv=sync

Come vedete la procedura Linux e MacOS è molto simile, essendo che entrambi i sistemi operativi sono basati su UNIX.


MODALITA' HEADLESS

Prima di rimuovere la MicroSD entrate nella partizione boot dove sono presenti i file di avvio e create un nuovo file chiamato "ssh" senza estensione. Questa operazione consente di abilitare il protocollo SSH sul Raspberry Pi in maniera automatica al primo avvio. In caso contrario è necessario collegare tastiera e monitor per poter abilitarlo.

Create un secondo file chiamato "wpa_supplicant.conf" ed all'interno scriveteci le seguenti righe, avendo cura di modificare quelle in maiuscolo:

ctrl_interface=DIR=/var/run/wpa_supplicant GROUP=netdev
update_config=1
country=IT

network={
 ssid="NOME DELLA RETE WI-FI"
 psk="PASSWORD DELLA RETE WI-FI"
}

Salvate, estraete la MicroSD in sicurezza ed inseritela nel RaspberryPi.


PRIMO AVVIO

Alimentate il Raspberry Pi con l'apposito alimentatore ed aspettate il boot del sistema operativo. Ora dovrete trovare l'indirizzo IP del vostro Raspberry Pi. Ci sono diverse modalità e ne mostro un paio:

Individuare l'indirizzo IP - Metodo 1

Aprite un terminale ed effettuate un PING verso raspberrypi.local. Il terminale vi mostrerà l'IP del vostro Raspberry Pi.

ping raspberrypi.local

Esecuzione di Ping raspberrypi.local [192.168.x.x] con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.x.x: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.x.x: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.x.x: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.x.x: byte=32 durata=2ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.x.x:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
    Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 2ms, Massimo =  2ms, Medio =  2ms

Individuare l'indirizzo IP - Metodo 2

Entrate nell'interfaccia web del vostro router e cercate tra i lease DHCP. Tra questi troverete l'IP associato al vostro Raspberry Pi. Qualora il vostro router non vi mostrasse il produttore ma solo i MAC address dovrete trovare quale è associato al vostro Raspberry Pi.

Collegarsi tramite SSH

Fatto questo potete collegarvi tramite SSH; aprite Putty, inserite il vostro IP e cliccate su OPEN. Vi verrà chiesto un username ed una password, di default l'utente è "pi" mentre la password è "raspberry".

Se invece utilizzate un dispositivo Linux o MAC basterà aprire un terminale, sostituire con l'indirizzo IP del Raspberry Pi sul comando:

ssh pi@INDIRIZZOIP_RASPBERRYPI

Se tutto è andato per il verso giusto vi ritroverete nella shell di Raspbian con l'utente "pi".


CONCLUSIONE

In questa guida abbiamo visto come installare una distribuzione Raspbian su RaspberryPi. Nella prossima guida vedremo come muoverci con il primo avvio e la prima configurazione del nostro sistema operativo per RaspberryPi!