3 min read

Guida completa al VoIP: definizione, funzionamento e differenze con PSTN e ISDN

Guida completa al VoIP: definizione, funzionamento e differenze con PSTN e ISDN

Il Voice over Internet Protocol (VoIP) è una tecnologia che consente di trasmettere conversazioni vocali attraverso Internet anziché tramite le tradizionali linee telefoniche. È diventato sempre più popolare grazie alla sua economicità, alla flessibilità e alla varietà di funzioni che offre. In questa guida, esploreremo cos'è il VoIP, come funziona e le differenze principali rispetto a PSTN (Public Switched Telephone Network) e ISDN (Integrated Services Digital Network).

Cos'è il VoIP?

Il VoIP è una tecnologia che trasforma il segnale vocale in dati digitali, inviandoli tramite Internet al destinatario. In altre parole, trasmette la voce utilizzando la stessa infrastruttura Internet che usiamo per navigare sul web e inviare e-mail.

Nascita del VoIP

Il VoIP ha radici che risalgono agli anni '70 e '80, quando le prime forme di comunicazione vocale digitale cominciarono ad emergere. Tuttavia, la vera esplosione del VoIP si è verificata nei primi anni del 21° secolo, grazie all'avanzamento delle tecnologie Internet e alla crescente domanda di comunicazioni vocali più economiche e flessibili.

Necessità colmate dal VoIP

  1. Riduzione dei costi: Una delle principali motivazioni dietro lo sviluppo del VoIP è stata la necessità di ridurre i costi delle comunicazioni vocali, soprattutto a livello internazionale. Le tariffe telefoniche tradizionali erano spesso molto elevate, mentre il VoIP ha reso possibile comunicare attraverso Internet con costi notevolmente inferiori (o azzerati nel caso di utilizzo di strumenti P2P come WhatsApp e Skype).
  2. Flessibilità e mobilità: Il VoIP ha colmato la necessità di flessibilità e mobilità nelle comunicazioni vocali. Grazie al VoIP, le persone possono effettuare chiamate da qualsiasi luogo con una connessione Internet, utilizzando dispositivi come computer, smartphone o telefoni VoIP.
  3. Integrazione dei servizi: Il VoIP ha permesso l'integrazione di servizi aggiuntivi come videochiamate, messaggistica istantanea e conferenze vocali. Questa versatilità ha reso il VoIP una soluzione completa per le comunicazioni aziendali e personali.
  4. Gestione semplice: Le soluzioni VoIP offrono spesso una gestione semplificata rispetto ai sistemi telefonici tradizionali. Le aziende possono facilmente aggiungere o rimuovere linee, configurare funzioni avanzate e gestire le chiamate in modo più efficiente.
  5. Ambiente collaborativo: Il VoIP ha contribuito a creare ambienti di lavoro più collaborativi, consentendo alle persone di comunicare in tempo reale, condividere informazioni e collaborare su progetti da qualsiasi parte del mondo (vedi UCCaaS).

Come funziona il VoIP?

  1. Digitalizzazione: La voce viene convertita in dati digitali utilizzando codec audio.
  2. Compressione: I dati vengono compressi per ridurre la quantità di dati trasmessi.
  3. Routing: I pacchetti di dati vengono inviati tramite Internet al destinatario.
  4. Decompressione: I dati vengono decompressi e convertiti nuovamente in segnale vocale al destinatario.

Differenze tra VoIP, PSTN e ISDN

  1. VoIP (Voice over Internet Protocol):
    • Tecnologia: Trasmette la voce tramite Internet utilizzando protocolli IP.
    • Vantaggi: Costi più bassi, flessibilità, integrazione con altre applicazioni.
    • Svantaggi: Qualità dipendente dalla connessione Internet.
  2. PSTN (Public Switched Telephone Network):
    • Tecnologia: Utilizza reti telefoniche tradizionali per trasmettere la voce.
    • Vantaggi: Affidabilità, qualità vocale elevata.
    • Svantaggi: Costi più elevati, limitata flessibilità.
  3. ISDN (Integrated Services Digital Network):
    • Tecnologia: Sistema di telecomunicazioni digitale che trasmette voce, dati e video su linee telefoniche digitali.
    • Vantaggi: Qualità vocale elevata, maggiore larghezza di banda.
    • Svantaggi: Costi più alti rispetto al VoIP, complessità nella configurazione.

Cos'è UCCaaS (Unified Communication & Collaboration as a Service)?

UCCaaS, acronimo di Unified Communication & Collaboration as a Service, è un modello di servizio che offre una suite integrata di strumenti di comunicazione e collaborazione, forniti come servizio cloud. Questi strumenti possono includere servizi VoIP, videoconferenze, messaggistica istantanea, gestione delle chiamate e altro ancora, tutti accessibili attraverso una singola piattaforma basata su cloud.

Vantaggi dello UCCaaS

  1. Centralizzazione delle comunicazioni: UCCaaS consente di centralizzare tutte le comunicazioni e le interazioni aziendali in una piattaforma unificata, migliorando l'efficienza e la produttività.
  2. Flessibilità e mobilità: Grazie alla natura basata su cloud, UCCaaS offre flessibilità e mobilità, consentendo alle persone di comunicare da qualsiasi luogo e dispositivo connesso a Internet.
  3. Integrazione dei servizi: UCCaaS integra diversi servizi di comunicazione come VoIP, videoconferenze, messaggistica e gestione delle chiamate, facilitando la collaborazione e la comunicazione efficace.
  4. Riduzione dei costi: Elimina la necessità di investimenti in infrastrutture costose, aggiornamenti hardware e manutenzione, contribuendo a ridurre i costi operativi.
  5. Scalabilità: UCCaaS offre scalabilità, consentendo alle aziende di aggiungere o rimuovere utenti e funzionalità in base alle esigenze aziendali.
  6. Gestione semplificata: La gestione centralizzata attraverso un'interfaccia basata su cloud semplifica l'amministrazione dei servizi di comunicazione e la configurazione delle funzionalità.
  7. Sicurezza: I fornitori UCCaaS offrono soluzioni di sicurezza avanzate per proteggere le comunicazioni e i dati sensibili.

Utilizzo dello UCCaaS

Le aziende utilizzano UCCaaS per migliorare la collaborazione interna ed esterna, ottimizzare le comunicazioni con i clienti, ridurre i costi operativi, aumentare la flessibilità del lavoro remoto e migliorare l'efficienza complessiva delle comunicazioni aziendali.

Conclusione

Il VoIP è una soluzione moderna e conveniente per le comunicazioni vocali, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali come PSTN e ISDN. Tuttavia, è importante considerare le esigenze specifiche e le condizioni di rete prima di adottare una determinata tecnologia di comunicazione.

UCCaaS rappresenta una soluzione moderna e completa per le comunicazioni e la collaborazione aziendale, offrendo una vasta gamma di vantaggi tra cui centralizzazione, flessibilità, integrazione dei servizi e riduzione dei costi. Le aziende che adottano UCCaaS possono migliorare la produttività, semplificare le comunicazioni e adattarsi meglio all'ambiente di lavoro in evoluzione.