ABC delle telecomunicazioni (enciclopedia/glossario)

L’ABC delle telecomunicazioni è un’enciclopedia/glossario che riepiloga le terminologie e le definizioni principali utilizzate nelle telecomunicazioni o in generale nel mondo Internet e che possono esserci utili, specialmente nell’era della digitalizzazione.
NB: L’ABC delle telecomunicazioni è perennemente in Work-in-Progress.
A
Access Point (AP)- apparato di rete utilizzato per collegare i dispositivi senza fili (wireless).
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) – tecnologia in rame utilizzata per l’accesso ad Internet. E’ ancora oggi la più capillare e raggiunge velocità massime di 20/1Mbps. Maggiore è la distanza dalla centrale, maggiore sarà la dispersione e di conseguenza minore la qualità. Sopra i 2Km il servizio è al limite della fruibilità .
AGCOM – è l’Autorità per le Garanzie nelle COMunicazioni. Si occupa di assicurare una corretta concorrenza tra gli operatori e di tutelare le libertà del cittadino nel settore delle telecomunicazioni.
Agenda Digitale – documento programmatico con il quale un ente pubblico intende definire il proprio impegno strategico per la promozione dell’economia digitale nel proprio territorio.
Area bianca – zone in cui le infrastrutture per la banda ultra larga sono inesistenti e pertanto dette a fallimento di mercato.
Area grigia – zone in cui è presente un unico operatore di rete ed è improbabile che sia installata un’altra rete.
Area nera – zone in cui operano, o opereranno nel prossimo futuro, almeno due diversi fornitori di servizi di rete a banda larga e la fornitura avviene in condizioni di concorrenza.
ARL (Armadio RipartiLinea) – punto di raccordo del rame che collega le abitazioni tramite la tratta secondaria.
ARP (Address Resolution Protocol) – protocollo di rete IPv4 che assegna ad ogni IP il rispettivo MAC address e lo salva nella tabella ARP.
B
Backbone – letteralmente spina dorsale, indica una rete ad altissima velocità che collega tra loro altre reti; per esempio le città e le reti nazionali.
BEA (Business Ethernet Access) – collegamento in fibra ottica di tipologia PTP tra la sede cliente ed il POP operatore.
BEL (Business Ethernet Line) – collegamento in fibra ottica dedicata di tipologia PTP tra due sedi cliente.
Best Effort – tipologia di servizio senza alcuna garanzia.
BMG (Banda Minima Garantita) – è la capacità di banda che l’operatore si obbliga ad erogare al cliente, sotto la quale il cliente può lamentare un disservizio. Generalmente le linee consumer non hanno (o hanno molto poca) BMG mentre le linee business hanno una BMG variabile ed opzionabile in fase contrattuale.
Broadband (Banda Larga) – indica le connessioni Internet ad almeno 144Kbps.
Buffering
BUL (Banda Ultra Larga) – si riferisce a connessioni Internet ad almeno 30Mbps in download.
C
CDN (Content Delivery Network) –
Cloud – risorse computazionali (server, pc, servizi) geograficamente distante da noi.
Codice di migrazione – codice utilizzato dagli operatori per la migrazione dei servizi di telefonia o accesso ad Internet.
COS (Codice di servizio) – è un codice alfanumerico che individua il tipo di servizio ed ha una lunghezza pari a tre caratteri.
COW (Codice Donating) – è il codice alfanumerico dell’operatore ed ha una lunghezza pari a tre caratteri (ad ogni operatore l’AGCOM attribuisce una lista di 200 codici).
CPE (Customer Premises Equipment) – dispositivo elettronico utilizzato per terminare lato utente un accesso ad Internet. Può essere un router, un’antenna o altro.
CPS (Carrier Pre-Selection) – servizio che consente di pre-selezionare l’operatore che si vuole utilizzare per una determinata chiamata.
CRC (Cyclic Redundancy Check) – metodo utilizzato per verificare presenza di errori casuali nella trasmissione dei dati.
CSP (Cloud Service Provider) – provider di servizi cloud.
D
Dark Fiber – collegamento passivo in fibra ottica di tipo PTP dedicato utilizzato per collegare due sedi private (clienti o POP) senza nodi intermedi e non ancora illuminata da apparati per trasmissione dati.
DECT – tecnologia utilizzata nelle telecomunicazioni di telefonia. Viene utilizzata per mettere in comunicazioni i cordless in una rete permettendone lo spostamento in un’area delimitata.
DHCP – protocollo che consente di assegnare in maniera dinamica un indirizzo IP all’interno di una rete.
Digital Divide – divario tra coloro che possono utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e coloro che, per motivi tecnici, economici o sociali non sono in grado di utilizzarle.
DNS (Domain Name System) – protocollo che si occupa di “risolvere” un dominio ovvero associare ad ogni dominio il rispettivo indirizzo IP.
Download – scaricamento (es. di file, velocità di scaricamento)
Doppino – cavo formato da due fili di rame isolati e intrecciati tra loro utilizzato per costruire impianti telefonici. Viene adoperato anche per la fruizione di servizi internet xDSL. Termina con un plug RJ-11.
DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) – dispositivo situato all’interno delle centrali che raggruppa molte utenze ad un solo accesso.
E
Ethernet – standard utilizzato per le reti Internet.
F
Fast Ethernet (10/100) – velocità di trasporto dati fino a 100Mbps full-duplex.
Fax2Mail – fax di tipologia digitale utilizzato tramite casella di posta.
Fibra Ottica – cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo.
Firewall – apparato di rete che si occupa di delimitare il perimetro di sicurezza di una rete.
FTP (File Transfer Protocol) – protocollo utilizzato per il trasferimento di file tra due host.
FTTC (Fiber-to-the-cabinet) – tecnologia fibra misto rame utilizzata per l’accesso ad Internet. E’ paragonabile alla ADSL ma può arrivare a 200/30Mbps. Seppur sia diventata molto capillare è bene verificare l’effettiva fruibilità del servizio. A differenza della ADSL è molto più sensibile alla distanza. Sopra i 900 metri il servizio non è utilizzabile. Ad oggi le città raggiunte in Italia sono circa l’80% del territorio nazionale.
FTTH (Fiber-to-the-home) – tecnologia in fibra pura utilizzata per l’accesso ad Internet. Ad oggi le città raggiunte in Italia sono meno del 30%. Non bisogna confondere la FTTH con la fibra dedicata in quanto questa potrebbe essere condivisa e senza alcuna BMG.
Full-Duplex – comunicazione bilaterale in cui comunicano entrambi gli host contemporaneamente.
FWA (Fixed Wireless Access) – tecnologia radio utilizzata per la terminazione dell’ultimo miglio dell’accesso ad Internet. Consiste nell’installazione di un’antenna sul tetto collegata tramite cavo ethernet ad un router. Questa tecnologia viene spesso adoperata nelle aree non raggiunte da fibra o comunque come linea secondaria di backup in ambienti business per avere una ridondanza sulla connettività.
G
Gateway – dispositivo di rete che collega due o più reti con lo scopo di veicolarne i pacchetti.
GBE – vedi GEA.
GEA (Geographic Ethernet Access) – tecnologia in fibra pura dedicata utilizzata per l’accesso ad Internet. Viene definita connettività pregiata per via delle sue caratteristiche tecniche e SLA.
Gigabit Ethernet (10/100/1000) – velocità di trasporto dati fino a 1000Mbps full-duplex.
Giganet
Gigawave
GPON (Gigabit Passive Optical Network) – tecnologia passiva PTMP. Viene utilizzata insieme ad uno splitter passivo per instradare la fibra verso gli edifici cliente. Essendo una tecnologia passiva non è necessario l’impiego di corrente elettrica. Arriva fino a 2,5Gbps di velocità.
H
Half-Duplex – comunicazione bilaterale in cui comunica un host per volta.
HiperLAN (HIgh PErformance Radio LAN) – standard WLAN per il trasporto in modalità PTP e PTMP tramite ponti radio. E’ una delle possibili tecnologie con cui realizzare l’FWA.
Host – dispositivo di rete (PC, smartphone, stampante, TV)
Hosting – servizio che consente di ospitare pagine web e renderle accessibili a tutti.
Housing – servizio che consente di ospitare un server fisico all’interno di una server farm.
I
ICT (Information and Communications Technology) – insieme delle tecnologie che forniscono l’accesso alle informazioni attraverso le telecomunicazioni. A differenza dell’Information Technology, l’ICT è più focalizzata sulle tecnologie di comunicazione, come internet, reti wireless, telefoni cellulari e altri mezzi di comunicazione.
IDC (Infrastructure DataCenter)
Infratel – società pubblica italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni per il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Progetta e realizza reti in fibra ottica sul territorio nazionale.
IP (Internet Protocol) – protocollo di rete che si occupa di interconnettere e mettere in comunicazione le reti.
ISDN (Integrated Services Digital Network) – rete che consente il trasporto di fonia e dati su un unico supporto.
ISP (Internet Service Provider) – società che opera nel campo informatico la quale si occupa di erogare servizi Internet tra cui: accesso ad Internet, telefonia, hosting, housing etc
IT (Information Technology) – tecnologia utilizzata nella gestione e nel trattamento dell’informazione; si intende dunque l’uso di qualsiasi computer, sistema di archiviazione, di networking e altri dispositivi fisici, infrastrutture e processi per creare, elaborare, archiviare, proteggere e scambiare dati elettronici in ogni formato.
L
LAN (Local Area Network) – indica la rete locale che comprende tutti i dispositivi collegati alla stessa rete dati (azienda, campus, scuola, abitazione).
Latenza – indica il lasso di tempo che intercorre tra la stimolazione di un sistema e l’osservazione dell’effetto che ne risulta. Nelle telecomunicazioni per estensione indica il tempo che occorre ad un pacchetto di dati per viaggiare dal computer sorgente a quello di destinazione.
LTE (Long Term Evolution) – standard per reti wireless ad alta velocità dedicate ai dispositivi mobili e basato sulle tecnologie GSM/EDGE e UMTS/HSPA.
M
MAN (Metropolitan Area Network) – rete geografica che si estende generalmente per tutta la città00.
MAC Address – indirizzo fisico associato ad ogni scheda di rete dal proprio produttore. E’ un indirizzo univoco al mondo.
Mbps (Mbit/s o Megabit/s) – utilizzato per indicare la velocità della connessione internet. 8Mbps equivalgono ad 1MByte.
MByte (Megabyte) – utilizzato per indicato la dimensione di un file. 1MByte equivale ad 8Mbps.
MCR
MIX
Modem – apparato utilizzato per modulare le linee in rame (xDSL).
MRC (Monthly Recurring Charge) – costo ricorrente mensile.
N
NAP
NAT (Network Address Translation)
NGA (Next Generation Access) – tipologia di accesso FTTx che prevede l’affitto da parte di TIM di tutta la tratta necessaria OLT-ONU-cliente. L’operatore deve solamente disporre di un punto di raccolta.
NGN (Next Generation Network) – rete di accesso di nuova generazione, basata sulla fibra ottica e in grado di abilitare servizi di accesso a banda larga e ultra larga.
NRC (Non Recurring Charge) – costo non ricorrente (una tantum).
O
OLT (Optical Line Terminal) – terminazione a livello di centrale della rete di accesso in fibra ottica
ONT (Optical Network Terminal) – apparato di terminazione per gli accessi FTTHome che si occupa di convertire il cavo ottico in cavo ethernet RJ-45.
ONU (Optical Network Unit) – terminazione su strada della rete ottica. In questo caso svolge il ruolo di DSLAM. In presenza di SLU, l’operatore installa un proprio ONU accanto a quello TIM
Open Fiber – società wholesale-only nata a fine 2015 da ENEL. Ha il compito da parte del Governo di cablare quanta più nazione in FTTH.
P
PAT (Port Address Translation)
PCN (Punto di Consegna Neutro) – punto della rete che fornisce accesso alle infrastrutture realizzate da Open Fiber da parte di tutti gli operatori di telecomunicazioni.
PCR
PD (Punto di Distribuzione) – nodo che raccoglie le fibre provenienti da ciascune edificio.
PING – vedi latenza.
Plug
PoE (Power over Ethernet) – tecnologia che consente di alimentare un apparato di rete tramite il cavo ethernet, evitando l’alimentatore. Solitamente fa capo ad uno switch PoE o ad un iniettore.
POP (Point Of Presence) – locale dove è presente l’operatore. Agisce anche come meet-me-room per gli Operatori. Contiene gli apparati OLT di ciascun operatore.
POTS
Proxy
PTMP (Punto-Multi-Punto) – linea di comunicazione che collega una sede principale a tante sedi geograficamente separate. Può essere realizzato in fibra ottica o tramite ponti radio.
PTE (Punto di Terminazione Edificio) – nodo di terminazione della rete orizzontale. Si trova generalmente nei pressi del locale dei contatori elettrici all’interno di ciascun edificio.
PTP (Punto-Punto) – linea di comunicazione che collega esclusivamente due sedi geograficamente separate. Può essere realizzato in fibra ottica o tramite ponti radio.
R
Radio
Radius
Rame – materiale che compone tutti i servizi xDSL.
RJ-11 – connettore utilizzato per collegare i cavi telefonici a 2 cavi
RJ-45 – connettore utilizzato per collegare i cavi ethernet 8 cavi
ROE
Router – dispositivo di rete che instrada pacchetti di dati tra reti diverse o tra sottoreti di una stessa rete.
Routing
RTG
S
Server
SHDSL (Symmetrical high-speed digital subscriber line) – tecnologia in via di estinzione che consente di avere un accesso ad internet simmetrico da 2 a 10Mbps dedicato. Veniva utilizzato per avere maggior upload prima dell’arrivo della FTTx.
SLA (Service Level Agreement) –
SLU (Sub-Loop Unbundling) – tipologia di accesso FTTx che prevede la presenza di un ONU proprietario dell’operatore e vede l’affitto da parte di TIM della sola tratta ONU-cliente.
SNR
Speedtest
Switch
T
TCP/IP – famiglia di protocolli rappresentabile come una pila divisa per livelli (layer), ognuno dei quali si occupa di risolvere un problema. E’ il fondamento delle reti Internet.
TCP – protocollo di rete orientato a stabilire una connessione, mantenerla e chiuderla. Questo lo rende affidabile ma più lento rispetto l’UDP.
U
UDP – protocollo di rete di tipo connectionless (rapido ma meno affidabile). Utilizzato principalmente per le applicazioni in tempo reale (streaming, VoIP).
Upload – caricamento (es. di file, velocità di caricamento)
V
VDSL (Very-high-bit-rate digital subscriber line) – E’ una tecnologia utilizzata per l’accesso ad Internet. Equivale alla FTTC.
VLAN (Virtual-LAN)
VoIP (Voice over IP) – tecnologia che permette l’esecuzione di telefonate utilizzando la rete internet come trasporto anzichè la rete telefonica tradizionale.
VULA (Virtual Unbundled Local Access) – tipologia di accesso FTTx che prevede la presenza dell’operatore nella centrale TIM (OLT) con una sua fibra e vede l’affitto da parte di TIM della tratta OLT-ONU-cliente.
W
WAN (Wide Area Network) – rete geografica che si estende per grande distanza, generalmente Internet.
Wholesale – operatore all’ingrosso, ovvero che vende solo ad altri operatori e non ai clienti diretti.
Wi-Fi – Le connessioni wireless trasmettono i dati tramite onde radio (onde elettromagnetiche) e possono quindi essere utilizzati anche in aree remote. Esempi di connessioni a banda larga wireless sono le tecnologie HiperLAN, WiMAX, connessioni satellitari o reti mobili.
WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) – famiglia di standard per le comunicazioni wireless. E’ stato concepito per sostituire con trasmissioni radio il famigerato ultimo miglio laddove l’uso di cavi posati fosse troppo costoso e impraticabile. È una delle possibili tecnologie con cui realizzare l’FWA.
WISP (Wireless Internet Service Provider) – società che eroga servizi di accesso ad Internet in modalità wireless (FWA, Hiperlan etc)
WLAN (Wireless LAN) – indica una rete locale accessibile tramite dispositivi Wi-Fi.
X
xDSL – famiglia composta da tutte le tecnologie di accesso ad Internet in rame o misto (ADSL, SHDSL, VDSL, VDSL).